
Aidone

Adagiato su un colle nel cuore della Sicilia, il borgo medievalevanta un passato prestigioso, attestato da chiese e monumenti, a poca distanza dall'area archeologica della città siculo-greca di Morgantina

Aidone

Chiesa di Santa Maria La Cava
Di fondazione normanna, dell'edificio originario conserva la parte absidale, mentre la facciata è stata rifatta in forme barocche dopo il terremoto del 1693. È un santuario dedicato a San Filippo, la cui statua è conservata in una cappella ornata da stucchi.
Museo Archeologico di Aidone
Allestito dal 1984 nell'ex convento dei Cappuccini, espone una ricca collezione di sculture, ceramiche, argenti che raccontano la vita della città di Morgantina dall'eta del Bronzo all'epoca romana. Spiccano nel percorso opere come la Dea di Morgantina o gli acroliti di Demetra e Kore, esportati illecitamente all'estero e tornati in loco solo negli ultimi anni.
Parco Archeologico di Morgantina
L'ampia area archeologica restituisce un articolato ritratto della città di Morgantina, fiorita soprattutto in epoca ellenistica: nel percorso di visita si toccano l'agorà, il santuario di Demetra e Kore, il teatro, il mercato e i quartieri residenziali.

Casa du Masser
Piccolo museo privato con una ricca collezione di attrezzi e suppellettili domestiche che ricostruisce la vita di una famiglia della media borghesia agricola di Aidone tra '800 e '900.

Eremo di San Marco
Una chiesetta di fondazione normanna che si eleva solitaria nella campagna. È stata ben recuperata nelle forme medievali originali, con le caratteristiche absidi e il portale laterale decorato a motivi geometrici.
Villa del Casale
Patrimonio Unesco, la lussuosa domus romana del III-IV secolo conserva uno straordinario ciclo di mosaici con scene di vita quotidiana, episodi del mito e motivi decorativi geometici e vegetali. Spiccano le celebri atlete in bikini e le scene della Grande e della Piccola Caccia.

Aidone

Ristorante Al Fogher
Raffinato ristorante di campagna gestito da oltre trent'anni da Angelo Treno e Ernesta Tudisco. Cucina e servizio di alto livello, con pietanze ben curate e una menzione speciale per i dolci.

Antichi Sapori Aidonesi
Ristorante intimo e accogliente in centro storico gestito dalla famiglia Calì, con proposte basate su ingredienti locali e di stagione. Nel menu che varia a seconda delle stagioni non mancano mai i salumi di produzione propria.
Aidone
Masseria Bannata
Un complesso agricolo di fine '700 trasformato in elegante struttura ricettiva. Sei camere differenti per arredi e decorazioni ma tutte accomunate dallo charme romantico di una dimora d'altri tempi.
Suite d'Autore
Piccolo e ricercato art hotel nel centro di Piazza Armerina; le sue suite d'autore sono impreziosite da opere che ripercorrono la storia del design del '900.