
Siena

Viaggio al centro della senesità da piazza del Campo alla Cattedrale, che propone nuovi percorsi di visita. Un'occasione per assistere ai concerti del festival internazionale organizzato dall'Accademia Musicale Chigiana
Siena
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Il duomo che guarda dall’alto la città è uno dei più alti esempi di architettura romanico-gotica in Italia. Dalla cripta ai camminamenti sulla sommità, offre uno splendido percorso di visita nella storia e nell’arte senesi, tra Medioevo ed età barocca.
Museo dell’Opera del Duomo
Conserva gli originali delle sculture di Giovanni Pisano per la facciata del duomo e due capolavori di Duccio di Buoninsegna, la vetrata del duomo e la pala d'altare della Maestà (1308-11), capolavoro dell'arte del primo Trecento. Tra i tanti dipinti su tavola spicca la Madonna degli Occhi Grossi, davanti alla quale i senesi si raccolsero in preghiera, nel 1260, alla vigilia della battaglia di Montaperti.

Palazzo Chigi Saracini
Sorto su una torre duecentesca, ampliato tra il Rinascimento e il Settecento, il palazzo ospita dal 1923 l'Accademia Musicale Chigiana, una delle più prestigiose istituzioni musicali italiane, ed è custode di un importante patrimonio d'arte.
Santa Maria della Scala
Nell’antico ospedale sono riuniti il Museo Archeologico Nazionale, la Collezione Piccolomini Spannocchi, con capolavori di Lotto, Correggio, Tintoretto, Dürer e Rubens, e il Museo d’Arte per Bambini. Sono esposti qui anche i marmi quattrocenteschi di Jacopo della Quercia per la fonte Gaia in piazza del Campo.
Palazzo Pubblico
Costruito dalla fine del ’200, il palazzo si affaccia su piazza del Campo con la sua elegante mole di mattoni rossi, affiancata dall'alta torre del Mangia. Al primo piano si conservano due capolavori di Simone Martini, la Maestà (1315-21) e Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi (1328), e nella sala della Pace il celebre ciclo di Ambrogio Lorenzetti Allegoria ed effetti del buono e del cattivo governo (1338-39).

Piazza del Campo
Citata per la prima volta nel 1169, la piazza si apre nel punto dove si diramano le dorsali delle tre colline sulle quali sorge Siena. L’attuale configurazione, simile a una conchiglia inclinata verso sud, fu definità nel Due-Trecento. Due volte l'anno, il 2 luglio e il 16 agosto, il Campo fa da strepitosa scenografia architettonica allo svolgimento del Palio (trasmesso in diretta da La7).
Palazzo Chigi Zondadari
La settecentesca residenza in stile barocco romano è stata aperta al pubblico da pochi anni come casa museo e sede espositiva. Il palazzo è il palcoscenico di "Cortemporanea", un progetto di arte contemporanea che ogni anno trasforma la corte interna in un luogo espositivo dedicato a lavori site-specific di artisti italiani e internazionali.

Umoca - Under Museum of Contemporary Art
Le arcate dell’antico ponte di San Francesco sono state trasformate dall’artista cinese Cai Guo-Qiang in museo a cielo aperto. Fino al 30 novembre ospitano tre opere di Mimmo Paladino, figure femminili in bronzo che richiamano significati ancestrali.

Monteriggioni
Dalle strade bianche della Montagnola senese si avvista la corona di pietra che abbraccia un angolo di Medioevo rimasto intatto: è il castello di Monteriggioni, fondato dalla Repubblica di Siena all’inizio del XIII secolo per proteggersi da Firenze, ancora cinto da una cortina muraria munita di 16 torri.

Abbadia Isola
Un vero microcosmo un tempo al centro di un padule. Il piccolo nucleo abitato circonda il monastero benedettino risalente all’anno 1001. L’abbazia romanica, dedicata ai Santi Salvatore e Cirino è il cuore dell’intera fortificazione.
Siena
Chigiana International Festival & Summer Academy
Ogni estate da oltre un secolo si svolge il festival musicale organizzato dall'Accademia Musicale Chigiana. I concerti si tengono in chiese, teatri e piazze di Siena, ma anche in alcune località del suo territorio.

Enoteca Sotto al Duomo
Un luogo magico, scavato nel tufo, con un’accurata selezione di vini locali e non, dai Super Tuscan alle etichette di nicchia. Non sfugge la passione per le aziende francesi.
Panificio Il Magnifico
Sfornati freschi ogni giorno, i ricciarelli, il pan co’ santi, il panpepato, i cavallucci e il panforte riempiono gli scaffali di questo storico panificio che da cinquant’anni produce in maniera artigianale i dolci della tradizione senese.
Siena
Osteria Le Logge
Rivisitare la cucina locale è sempre stata la cifra di questo ristorante, che negli anni è diventato una vera istituzione. Nel menu, sgombro marinato con anguria, pistacchi e babà alle alghe e pasta alla chitarra cacio e pepe con garum di polline. Conto 65 €.
Campo Cedro
Freschezza e sapore in un locale guidato da un cuoco giapponese che non rinuncia a contaminare la tradizione toscana. Ottimo il kakiage di calamari, purea di fave secche e cicoria. Conto medio 50 €.

Salefino Vino & Cucina
La cucina del territorio si esprime in piatti come i ravioli ripieni di faraona alla puttanesca e i pici cacio di capra, pepe e carciofi; tra i secondi, la triglia ripiena di spinaci e crema di datterini confit. Menu a 40 €.
Siena
Hotel Palazzo di Valli
Appena fuori dal centro storico, immersa nel verde del giardino e dell’uliveto, una villa del ’700 ospita 11 camere arredate in stile toscano e con bella vista su Siena. Propone corsi di cucina e tour guidati.
Il Battistero
Residenza d’epoca composta da cinque suite e due camere in cui le tracce del passato si integrano con arredi di design e opere d’arte. Le finestre affacciano sul battistero e ogni stanza si ispira a un personaggio che ha fatto la storia della città.
B&B Palazzo del Magnifico
Inaugurato nel 2014 dopo la ristrutturazione della residenza che fu di Pandolfo Petrucci, detto “il Magnifico” per la sua opera di pacificazione tra le fazioni cittadine alla fine del ’400. Le cinque camere, con soffitti affrescati, portano i nomi dei tipici dolci senesi.