

Stigliano

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
Completamente ricostruita nel Settecento, custodisce il monumentale Polittico di Stigliano, realizzato nel 1521 da Simone da Firenze. L’opera è tornata a risplendere, dopo il restauro, nell’aprile 2023. Pregevoli anche il soffitto e il coro ligneo ottocentesco; orario 16-18, domenica 9-11,30
Museo Demo Antropologico
Nato nel 2006, è suddiviso in cinque sale tematiche, tra cui spicca quella dedicata agli antichi mestieri come il cartapestaio, lo scalpellino e il campanaro

Museo della Prima e della Seconda Guerra Mondiale
Racconta la Grande Guerra attraverso le memorie dal fronte e le centinaia di fotografie scattate dal cappellano militare stiglianese Francesco Giuseppe De Ruggiero (1889-1978); da poco è stata allestita anche una sezione dedicata alla Seconda guerra mondiale
Museo "L'Angolo della Memoria"
Ospitato in un frantoio in pietra di cui conserva la struttura originaria, raccoglie attrezzi agricoli utilizzati fino a metà del XX secolo e racconta, anche con foto d'epoca, la vita contadina.

Casa Contadina
Una storica abitazione riproduce gli interni di una casa contadina dei primi del Novecento, con arredi poveri e tanti oggetti agricoli

Chiesa e Convento di Sant'Antonio
Edificato nel 1619, il convento è oggi sede del municipio. Da ammirare la facciata settecentesca, a bugne, della chiesa conventuale, con il portale, le lesene e le finestre quadrilobate

Parco della Mandarra
È un parco di sculture, opera di Mario Sansone, che ritraggono i protagonisti delle leggende locali, dai dispettosi “monacelli” alla Mandarra, che allungherebbe la vita a chi si salva dopo averla incrociata
Parco Letterario "Carlo Levi"
Nell'area dei Calanchi Lucani, tutela i luoghi frequentati dal pittore e scrittore Carlo Levi (1902-75), confinato qui dal regime fascista. Si visitano la casa, la tomba, una piccola pinacoteca e il museo contadino. Cinque le possibili escursioni nel paesaggio dei Calanchi
Parco Museale Scenografico di Craco
Abbandonato fra il 1963 e il 1974 in seguito a una frana, il "borgo fantasma" si è rilanciato come set di diversi importanti film. Oltre al Parco si visita il Museo Emozionale
Accettura
Tra secolari querce e cerrete, nel borgo si tiene, dalla prima domenica dopo Pasqua, l’antica Festa del Maggio che celebra il rito del “matrimonio degli alberi”
Stigliano
Il Vasaio
Meravigliose ceramiche artistiche - piatti, vassoi, anfore e brocche - si ispirano ai simboli del paese, dal gallo alla “pacchiana”, la signora in abiti tradizionali.

Laborart
In questa bottega artigianale si acquistano oggetti d'arte e complementi d'arredo in ferro battuto ma anche le trottole dei giochi di un tempo

Growinart
Creata da giovani artisti stiglianesi, unisce fantasia e tecnologia per realizzare oggetti artigianali ispirati al territorio e personalizzabili
Don Francesco
Ideale per gli acquisti di tutte le specialità enogastronomiche del paese, tra cui anche i rinomati pistacchi
Antica Salumeria del Corso
Tra le diverse specialità propone anche la rinomata salsiccia del paese
Pastificio
La migliore pasta fatta a mano di Stigliano, orgoglio del borgo
Panificio Derosa
È uno dei tanti forni storici che prepara la panedd, una pagnotta fragrante

Bar Leone
La scelta è tra un caffé e un ottimo gelato al pistacchio

Pasticceria Colangelo
Sosta golosa per gustare il celebre sospiro di Stigliano: due parti di pandispagna racchiudono un cuore di crema pasticciera, ricoperto di zucchero fondente

Sarubbi
In vetrina le laganedd, ripiene di miele, cacao, mandorle, uva passa e cannella

Stigliano

Al Chiaro di Luna
Pizze con lievito madre, un’ottima salsiccia e carni arrosto in uno dei migliori ristoranti stiglianesi

Acqua Furr
Nel Bosco di Montepiano, è specializzato nella carne arrosto: qui si gustano gli gnummareddi, golosi involtini

Trase Ca T'ammudd
Nel corso centrale di Stigliano, offre antipasti tipici e tutte le ricette della tradizione, dalle orecchiette al sugo alle frittelle
Stigliano
Hotel Antico Pastificio Sarubbi
Nato dal recupero di un opificio che produceva pasta, offre camere confortevoli e il ristorante La Cantina del Pastaio
Hotel Ristorante Mariano
Nove camere spaziose ed eleganti e un ristorante di carne e di pesce, punto di riferimento per gli stiglianesi