dove come quando
    TRESCORE BALNEARIO

    TRESCORE BALNEARIO

    È il centro più importante della val Cavallina, posto una ventina di chilometri a est di Bergamo lungo la strada che porta al passo del Tonale. Deve la sua notorietà agli affreschi di Lorenzo Lotto nell'Oratorio Suardi e alle virtù terapeutiche delle sue acque minerali sulfuree, già in epoca romana.

    © Massimo Ripani

    TRESCORE BALNEARIO

    © Massimo Ripani

    ORATORIO SUARDI

    via Suardi 20 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Giovanni Battista e Maffeo Suardi fecero costruire la cappella all'inizio del XVI secolo accanto alla villa di famiglia. L'interno custodisce straordinari affreschi realizzati da Lorenzo Lotto tra il 1523 e il 1524. Opere dalla vivace vena narrativa animate da una tensione antiereticale, in opposizione alla riforma protestante.

     

    ~
    © Alberomos
    © Alberomos

    Chiesa di San Pietro in Vincoli

    via San Pietro 12 , Spinone al Lago (Bergamo)

    Aperta su richiesta, la chiesetta di origine romanica sul lago di Endine, più volte ampliata e rinnovata, conserva brani di affreschi del XVI secolo: una Madonna con Bambino e una serie di 12 figure (sei Sibille alternate a sei Profeti) sull’arcone del presbiterio che mostrano influenze lottesche.

    ~

    Museo Fal'Fil

    via San Bernardino 38 , Ranzanico (Bergamo)

    Museo-laboratorio nelle sale di una residenza di campagna neoclassica che documenta la storia della filatura e della tessitura della seta in val Cavallina. Il percorso espositivo-didattico, con macchinari del XVII secolo, svela le fasi della produzione; una collezione di fotografie d’epoca mostra il contesto in cui si svolgeva l’attività. Aperto su prenotazione.

    ~

    Museo d’Arte Contemporanea Luzzana - Donazione Meli

    via Castello 73 , Luzzana (Bergamo)

    Nata da una donazione al Comune di Luzzana da parte dello scultore Alberto Meli e della moglie pittrice Ester Gaini, questa collezione d’arte è ospitata nelle sale del castello Giovannelli. Il suo cuore sono i dipinti di Gaini e le sculture di Meli, in dialogo con le opere di Hans Jean Arp, scultore, incisore e poeta francese di cui Meli fu assistente, vicino alle idee ironiche ed eccentriche del movimento Dada. In esposizione anche lavori di Hans Richter, Jakob Probst e Italo Valenti.

    ~

    Area Archeologica e Museo Storico Ambientale Cavellas

    via Nazionale 47 e 67 , Casazza (Bergamo)

    I resti di un villaggio romano sorto nel I secolo d.C. sono venuti alla luce una trentina di anni fa durante gli scavi per la costruzione di un supermercato. Dal parcheggio del supermercato si accede a una suggestiva area archeologica sotterranea. Il vicino museo racconta la storia dell’insediamento umano in val Cavallina sviluppando i temi dell’acqua, della pietra della vegetazione e degli animali.

    ~

    TRESCORE BALNEARIO

    Caseificio Paleni

    viale Rimembranze 2 , Casazza (Bergamo)

    Tra i sapori della val Cavallina spiccano i gustosi formaggi a base di latte di montagna proposti con ampia varietà da questo caseificio.

    ~

    Azienda Vitivinicola Medolago Albani

    via Redona 12 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Azienda agricola che gravita attorno a una villa padronale del XVIII secolo. Nella diversificata produzione figurano bianchi e rossi Valcalepio Doc, un Valcalepio Moscato passito e due spumanti. È aperta alle visite grazie a tour con assaggi guidati.

    ~

    Azienda Agricola Il Castelletto

    frazione Tribulina, via Collina Alta 58a-b , Scanzorosciate (Bergamo)

    Ha sede in una residenza del ’700 e produce il Moscato di Scanzo Docg, un passito a bacca rossa della zona collinare del comune di Scanzorosciate (10 km da Trescore Balneario). Propone anche olio extravergine. Visite e degustazioni su prenotazione.

    ~

    TRESCORE BALNEARIO

    LoRo Ristorante & Bistrot

    via Bruse 2 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Nel suo bel locale con una stella Michelin, allestito in un rustico del ’600, lo chef Pierantonio Rocchetti prepara ricette creative di terra e di mare e organizza cooking class. Accanto al ristorante, un bistrot con un menu selezionato e pizze gourmet.

    ~

    Trattoria La Conca Verde

    via Benedetto Croce 31 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Aperto da più di mezzo secolo, questo locale dalle atmosfere rustiche propone piatti della tradizione regionale con un menu che segue le stagioni. La pasta è fatta in casa. Da provare le selezioni di salumi e formaggi, i ravioli di nonna Elda e il manzo all’olio.

    ~

    Agriturismo Molino dei Frati

    via Gramsci 40 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Nel contesto di una bella cascina ristrutturata, è collegato a un’azienda florivivaistica che ha un garden center aperto al pubblico. Il menu è centrato sulle ricette tipiche locali. Aperto venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo.

    ~

    TRESCORE BALNEARIO

    Albergo della Torre

    piazza Camillo Benso di Cavour 28 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Tre stelle, da cinque generazioni a gestione familiare. È ricavato all’interno e attorno alla torre del ’300 che svetta nella piazza principale del paese. Le camere sono arredate in stile classico ed è possibile apprezzare i sapori della cucina tradizionale nel ristorante interno, dotato di una ricca cantina.

    ~

    Residence delle Tre Corone

    via Mazzini 28 , Trescore Balneario (Bergamo)

    Propone appartamenti di circa 40 metri quadrati derivati dagli spazi di un ex albergo termale del XIX secolo, circondato da un piccolo parco secolare. Con travi a vista e pavimenti in cotto, gli ambienti sono arredati in stile moderno e dotati di terrazzi o ballatoi affacciati sulle colline.

    ~

    LA PATIRANA GUEST HOUSE

    via Calvi 3 , Zandobbio (Bergamo)

    A cinque minuti di macchina dall’Oratorio Suardi, è stato ricavato al piano nobile di un’antica dimora padronale, con un bel parco. Per dormire, due camere e una suite (4 posti letto) confortevoli e curate, arredate con pezzi d’epoca.

    ~